*Nome azienda* aderisce alla campagna Follow the Pink della Fondazione IEO-MONZINO.
L’iniziativa ideata dalla Fondazione IEO-MONZINO ETS che supporta la Ricerca sui tumori femminili e promuove la prevenzione e la diagnosi precoce presso l’Istituto Europeo di Oncologia.
Il tumore al seno in Italia colpisce circa 55.000 donne ogni anno e 1 donna su 8 nell’arco della vita, rappresentando il tumore più diffuso tra la popolazione femminile
Con 5.200 casi annui, il tumore ovarico è la principale causa di morte per tumore ginecologico e la quinta per tumore nella popolazione di sesso femminile
Ogni anno a circa 2.400 donne in Italia viene diagnosticato un tumore alla cervice uterina – il 97% causato da papilloma virus – con sopravvivenza a 5 anni di circa il 70%
Con 10.200 casi il tumore all’endometrio, è la neoplasia ginecologica più frequente in Italia, soprattutto nelle donne in post-menopausa
Anche grazie a iniziative come Follow The Pink i ricercatori IEO possono portare avanti ricerche che daranno grandi risultati per il futuro nella cura delle malattie oncologiche.
Tra le prospettive più importanti per la Ricerca IEO c’è la messa a punto di modelli sperimentali in versione paziente-specifica, ottenendo una sorta di “avatar” in vitro per ogni paziente che consente di progredire significativamente verso la personalizzazione delle terapie antitumorali, oltre che una comprensione più accurata della biologia del tumore ovarico.
Lo IEO ha inoltre definito il ruolo cruciale che le cellule staminali cancerose giocano nell’evoluzione della malattia e adesso punta a definire nuovi bersagli che possano aprire la strada a strategie terapeutiche specificamente dirette contro le cellule staminali cancerose, come nuova frontiera di Ricerca per la cura del tumore ovarico.
Il tumore al seno rappresenta il 30% di tutti i tumori che colpiscono le donne e il sottotipo Triplo Negativo circa il 15-20% di tutte le nuove diagnosi di cancro mammario in Italia. Si tratta di un tumore molto aggressivo e con altro rischio di recidiva, ma per il quale al momento non sono disponibili né marcatori specifici, né terapie mirate.
Lo IEO sta portando avanti uno studio focalizzato sull’analisi dei meccanismi molecolari che sono alla base di questa malattia, per identificare dei marcatori che distinguono i pazienti con il rischio di recidiva nelle fasi iniziali e per individuare i migliori target terapeutici.
Questa campagna è promossa con il prezioso supporto di [Nome Azienda] che ha scelto di sostenere Follow the Pink per sensibilizzare sulla cultura della prevenzione e aiutare a finanziare la ricerca oncologica femminile.