La Fondazione IEO-MONZINO ETS sostiene direttamente ed esclusivamente la Ricerca dello IEO e del Monzino.
La Fondazione IEO-MONZINO ETS è l’unica che finanzia esclusivamente e direttamente la ricerca clinica e sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino.
Da 30 anni il suo obiettivo è individuare le cure migliori e sostenere progetti innovativi attraverso un circolo virtuoso che consente, in totale trasparenza e senza sprechi, di mettere a disposizione dei pazienti ciò che i ricercatori scoprono in laboratorio.
Il finanziamento alla ricerca si conferma essere strategico per il lavoro dei medici e degli scienziati che lavorano allo IEO e al Monzino, perché i progressi e i risultati raggiunti in laboratorio possano essere velocemente trasformati in cure più personalizzate, e si traducano in sistemi diagnostici sempre più efficaci.
L’impegno prioritario della Fondazione IEO-MONZINO ETS è dunque rinforzare ulteriormente la raccolta fondi così da rendere disponibili preziose risorse a sostegno della Ricerca di eccellenza svolta da IEO e Monzino e consentirne il lavoro con continuità e sul medio/lungo periodo.
Negli ultimi 10 anni sono stati raccolti 55 milioni di Euro per sostenere il lavoro di chi ogni giorno combatte contro le patologie oncologiche e cardiovascolari.
Tra le strutture sanitarie mondiali specializzate nella cura del cancro, l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), fondato a Milano nel 1994 dal Prof. Umberto Veronesi e dal Dott. Enrico Cuccia, si distingue per la sua eccellenza nella diagnosi, terapia e prevenzione delle neoplasie.
Grazie a un approccio multidisciplinare, personalizzato e orientato alla qualità della vita del paziente, lo IEO ha rivoluzionato la lotta contro il cancro a livello nazionale e internazionale, introducendo innovazioni che hanno cambiato la pratica clinica.
L’Istituto, riconosciuto come IRCCS, unisce ricerca scientifica, tecnologie all’avanguardia e percorsi di cura integrati, trasferendo i risultati dei laboratori direttamente alla pratica clinica. Fondato come atto di solidarietà sociale, destina almeno l’80% degli utili alla ricerca e allo sviluppo, affermandosi come modello di Medicina della Persona: un approccio che mette al centro le esigenze del paziente, andando oltre la malattia.
Il Centro Cardiologico Monzino nasce nel 1981 da un’idea del Prof. Cesare Bartorelli e grazie al contributo del Cav. Italo Monzino, con l’obiettivo di creare un centro specializzato nella cura delle patologie cardiovascolari e nella cardiochirurgia, integrando il sistema sanitario pubblico dell’epoca.
Nel 1992, il Monzino è diventato il primo IRCCS cardiologico in Italia, dedicandosi alla ricerca clinica e traslazionale, oltre a offrire cure di alta specializzazione. Oggi è un punto di riferimento nazionale e internazionale per la diagnosi, prevenzione e ricerca sulle malattie cardiovascolari.
Parte del Gruppo IEO-Monzino, il Centro eroga servizi per il Servizio Sanitario Nazionale, garantendo cure accessibili ai pazienti. Inoltre, partecipa attivamente alla Rete Cardiologica italiana, promuovendo la collaborazione tra IRCCS per migliorare la ricerca e l’innovazione nel campo cardiovascolare.
La Fondazione IEO inizia le sue attività nel 1994 con lo scopo di sostenere la ricerca Clinica e Scientifica dell’Istituto Europeo di Oncologia.
Nel 2000, l’Istituto Europeo di Oncologia acquisisce il centro Cardiologico Monzino costituendo il Gruppo IEO-MONZINO e nel 2014 la Fondazione ha esteso la sua missione anche alla ricerca cardiovascolare del Monzino prendendo il nome di Fondazione IEO-MONZINO.
Nel 2021 a seguito della riforma del terzo settore la Fondazione diventa Fondazione IEO-MONZINO ETS.
Oggi la Fondazione si occupa di sostenere la ricerca di due centri di eccellenza internazionale, riconosciuti per essere sempre all’avanguardia nelle terapie proposte e nelle tecnologie utilizzate.
Inoltre, IEO e Monzino si concentrano sulla ricerca e la cura delle malattie, oncologiche e cardiovascolari, che ancora oggi rappresentano il 75% delle cause di morte.