Le più recenti innovazioni in ambito di cardiochirurgia mininvasiva stanno rivoluzionando il trattamento delle patologie valvolari.
Tecnologie d’avanguardia, nuovi protocolli operativi e un focus crescente sulla riduzione dell’impatto per il paziente stanno rendendo gli interventi sulle valvole cardiache sempre più precisi, sicuri e accessibili.
In questo approfondimento, esploriamo le tecniche e le prospettive future della chirurgia valvolare presso il Centro Cardiologico Monzino.
Ne parliamo con il Dott. Federico De Marco, Direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia Interventistica Valvolare e Strutturale.
Innovazione tecnologica al servizio della cardiochirurgia
Il Centro Cardiologico Monzino si rinnova nei volti, nelle idee e nelle tecnologie.
Il punto di partenza è il neonato Dipartimento di Cardiologia Perioperatoria e Imaging Cardiovascolare, guidato dal Prof. Gianluca Pontone, che si è dotato di macchine e tecnologie di ultima generazione, basate su intelligenza artificiale e machine learning.
Grazie a questa dotazione, unica in Italia, è possibile adottare tecniche di chirurgia all’avanguardia, spesso mini-invasive, anche in caso di interventi complessi come la TAVI, un’operazione ‘di precisione’ sulle valvole aortiche per via transcatetere.
I vantaggi dell’approccio meno invasivo negli interventi sulle valvole cardiache
Parla il Dott. Federico De Marco, Direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia Interventistica Valvolare e Strutturale del Monzino.
Minore impatto per il paziente
“L’approccio ‘conservativo’ consente di non ricorrere alla sedazione totale e alla circolazione extracorporea, con un minor impatto sul decorso del paziente.
Tra i molteplici vantaggi, i più evidenti riguardano il postoperatorio, con minor dolore chirurgico e un più rapido recupero: dopo circa sei ore il paziente può alzarsi da solo dal letto e in un paio di giorni tornare a casa.”
Maggiore accessibilità all’intervento
“La mini-invasività della procedura consente di poterla impiegare in una più vasta gamma di pazienti: nell’anziano, anche dopo i 75 anni come indicato dalle più recenti linee guida in materia, o in pazienti più giovani che sarebbero esposti a rischi seri in caso di un intervento più tradizionale.”
Trattamenti per più patologie valvolari
“Sono candidati alla TAVI (mini-invasiva) pazienti con anomalie o problematiche della valvola aortica, o che richiedono riparazione e sostituzione di valvola mitrale e valvola tricuspide.
Dunque una fascia di pazienti molto ampia.”
Novità negli interventi su valvole mitrale e tricuspide
Tra gli interventi innovativi offerti dall’Unità ci sono operazioni su valvola mitrale e valvola tricuspide, effettuate sempre a cuore battente e senza aprire il torace.
Questi interventi consentono di risolvere problemi connessi all’insufficienza di queste valvole, che possono essere primitivi, come il prolasso mitralico, o secondari a molteplici patologie del cuore, come lo scompenso cardiaco.
Vengono inoltre effettuati interventi per la correzione di difetti cardiaci come il forame ovale pervio, o altre terapie interventistiche come la chiusura dell’auricola sinistra nella fibrillazione atriale.
Un approccio multidisciplinare per il futuro della cardiochirurgia
“Il mio obiettivo è portare innovazione all’interno di un reparto già molto avanzato – prosegue il Dott. De Marco – per esempio utilizzando dispositivi diversi per lo stesso tipo di intervento, così da allargare le proposte chirurgiche e la platea di potenziali pazienti che ne potrebbero beneficiare.
È nelle mie corde, infatti, dialogare anche con ingegneri e sviluppatori di nuovi device, tecnologie e progetti con i quali condividiamo una linea di innovazione, proiettata al futuro.
Sono orgoglioso di essere entrato a far parte dello straordinario team Monzino, che ha una profonda cultura di integrazione fra le diverse figure professionali: l’Istituto è non solo centro di eccellenza per la cura delle patologie valvolari, ma è tra gli ospedali più attivi per l’impianto di TAVI.”
Supporta la Ricerca sulle problematiche legate alle valvole aortiche