Car-T Cell

Le terapie cellulari come nuova frontiera dell’oncologia
logo-cerchi copy 2Created with Sketch.

Grazie all’impiego di cellule ottenute dal sangue del paziente, o di un donatore volontario, modificate in laboratorio tramite l’ingegneria molecolare, possiamo re-iniettare queste cellule “educate” a cercare ed eliminare nell’organismo malato le cellule cancerogene.

Con questo approccio si stanno ottenendo in numerosi casi risposte di lunga durata, e forse guarigioni definitive, nei pazienti in cui la malattia non è più controllabile con le terapie convenzionali.

La terapia cellulare è un settore promettente ma, essendo ai suoi albori, non può che essere circoscritta a centri altamente specializzati.

Prima che diventi un trattamento standard accessibile a tutti coloro che ne potrebbero trarre beneficio, ci vogliono investimenti significativi in ricerca accademica e indipendente e anche investimenti in dotazioni tecnologiche, perché i Laboratori per l’ingegnerizzazione delle cellule utilizzano macchinari d’avanguardia e molto costosi. 

Con lo scopo di rendere più efficiente il processo di raccolta fondi e il relativo impiego dei fondi stessi, nel rispetto della loro destinazione e/o vincolo, finalizziamo progetti di ricerca attraversoContributi da Fondi Vincolati, assegnati esclusivamente a obiettivi specifici definiti dal progetto di ricerca. Questo progetto ha ricevuto finanziamenti da fondi vincolati.
logo-cerchi copy 2Created with Sketch.

DONA ORA

Aiutaci a sostenere altri progetti di ricerca