Il Centro Cardiologico Monzino ha avviato, in collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia, il primo studio clinico sull’applicazione della radioterapia stereotassica, fino ad ora utilizzata in ambito oncologico, al trattamento delle tachicardie ventricolari, forme severe e potenzialmente letali di aritmia.
L’arruolamento allo studio è aperto e i primi due pazienti sono già stati trattati con ottimi risultati.
Utilizzare la radioterapia nella cura delle tachicardie ventricolari più gravi è una prospettiva rivoluzionaria ed efficace poichè questa tecnica permette di raggiungere, con una sola seduta di trattamento, alcune zone del cuore che non sarebbero altrimenti raggiungibili.
Inoltre è un trattamento non invasivo che rende possibile trattare anche i pazienti più a rischio.
I colleghi del Monzino ci hanno proposto di applicare la radioterapia ablativa al cuore per ripararne il circuito elettrico e noi abbiamo accolto la sfida con entusiasmo. La radioablazione viene realizzata con tecnica stereotassica, caratterizzata da un’estrema precisione nella somministrazione della dose. È un trattamento non invasivo, indolore e selettivo.
Barbara Jereczek
Direttore della Radioterapia IEO