Cardiologia e AI: il futuro nasce al Monzino

logo-cerchi copy 2Created with Sketch.

Le malattie cardiovascolari sono tra le principali cause di morte nel mondo. La loro imprevedibilità e la difficoltà di individuare per tempo i soggetti a rischio rendono urgente l’adozione di strumenti innovativi per migliorare la prevenzione, la diagnosi e la cura. Al Centro Cardiologico Monzino, un team guidato da Mattia Chiesa, Senior Data Scientist, sta tracciando una nuova direzione grazie alla bioinformatica e all’intelligenza artificiale.

Dati complessi, risposte intelligenti

La bioinformatica è una scienza che aiuta ad analizzare grandi quantità di dati legati alla salute, come quelli sul DNA, le proteine e il metabolismo. Grazie a questi dati possiamo capire meglio come funziona l’organismo. Quando questi dati vengono incrociati e interpretati attraverso algoritmi, l’intelligenza artificiale diventa un alleato prezioso nella costruzione di modelli predittivi.

Questi modelli possono identificare segnali invisibili all’occhio umano, ottimizzare le scelte terapeutiche e personalizzare le cure, aumentando così l’efficacia dei trattamenti e riducendo gli errori diagnostici.

Un progetto che guarda lontano

Grazie al sostegno della Fondazione IEO-MONZINO ETS, il progetto coordinato da Mattia Chiesa punta a sviluppare strumenti digitali predittivi utilizzabili nella pratica clinica quotidiana. Integrando dati clinici, genetici, di imaging e metabolici, facilmente ottenibili durante una visita o un ricovero, questi strumenti potranno aiutare i medici a prevedere il rischio di sviluppare condizioni patologiche come lo scompenso cardiaco o eventi cardiovascolari nei successivi cinque anni.

“Il nostro obiettivo – racconta l’ing. Chiesa – è trasformare i dati in strumenti concreti, in grado di fare davvero la differenza nella vita dei pazienti, migliorando la precisione delle diagnosi e l’efficacia dei trattamenti”

Una Ricerca al servizio delle persone

L’Unità di Bioinformatica e Intelligenza Artificiale (BioAI) del Monzino rappresenta un’eccellenza in ambito cardiovascolare. Grazie a un approccio multidisciplinare che unisce competenze informatiche, statistiche e biologiche, l’Unità supporta l’intero processo analitico: dalla progettazione sperimentale alla validazione dei modelli predittivi.

Questa sinergia ha il potenziale di rivoluzionare la medicina cardiovascolare, rendendola sempre più precisa, tempestiva e centrata sul paziente.

Perché il tuo aiuto è fondamentale

Ogni giorno, la Ricerca affronta sfide complesse. E ogni passo avanti è possibile anche grazie al sostegno di chi crede nella scienza. Con una donazione, puoi contribuire concretamente allo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche, che possono salvare vite e migliorare la qualità delle cure.

Sostieni anche tu la Ricerca: aiutaci a costruire oggi la medicina di domani!

logo-cerchi copy 2Created with Sketch.

DONA ORA

Al MONZINO dobbiamo e vogliamo costruire il futuro della cura delle malattie cardiovascolari: AIUTACI A FARLO!