Psiconcologia e benessere

logo-cerchi copy 2Created with Sketch.

La forza della mente nel percorso di cura: perché il supporto psicologico è fondamentale

Scritto dalla Prof.ssa Gabriella Pravettoni, Direttore della Divisione di Psiconcologia dello IEO.

Le malattie croniche, come i tumori o le patologie cardiovascolari, non colpiscono solo il corpo. Hanno effetti profondi anche sulla psiche, generando reazioni emotive intense e complesse che impattano sulla qualità della vita. Eppure, mentre il dolore fisico viene riconosciuto e trattato tempestivamente, la sofferenza psicologica è ancora troppo spesso trascurata.

Corpo e mente: un equilibrio da preservare

Oggi sappiamo con certezza che mente e corpo sono inscindibilmente legati. La gestione della dimensione psicologica nei pazienti affetti da patologie gravi non può più essere considerata un aspetto secondario. È, al contrario, un elemento centrale nel percorso di cura.

Il vissuto emotivo si articola in più fasi:

  • una fase iniziale di shock, fatta di incredulità e difese;
  • una fase reattiva, in cui la malattia si manifesta con tutta la sua complessità fisica ed emotiva;
  • una fase di rielaborazione e accettazione, in cui il paziente, anche grazie al sostegno psicologico, inizia a costruire nuovi significati e prospettive.

Il supporto psicologico migliora la qualità della vita

Psicoterapia individuale, gruppi di supporto, interventi psicosociali: sono strumenti fondamentali per aiutare i pazienti a ritrovare un equilibrio emotivo e affrontare le sfide quotidiane della malattia. Numerose evidenze scientifiche dimostrano che un intervento psicologico precoce:

  • riduce ansia e depressione,
  • favorisce un miglior adattamento alla malattia,
  • migliora la qualità della vita, anche nelle fasi più critiche.

Mente e dolore: un legame profondo

La psicoterapia non interviene solo sull’emotività, ma può avere benefici anche sul dolore fisico. Tecniche di rilassamento, respirazione e gestione dello stress aiutano ad affrontare i sintomi e a ridurre l’impatto dei trattamenti invasivi. Un approccio integrato, che combina medicina tradizionale e sostegno psicologico, consente di prendersi cura della persona nella sua totalità.

Quando la malattia entra nella vita familiare

La malattia non coinvolge solo chi ne è colpito, ma anche il suo nucleo familiare. Cambiano ruoli, routine, priorità. La sofferenza diventa parte integrante della quotidianità, con ricadute su coppie, figli, genitori, lavoro e finanze. In questo scenario, il supporto psicologico diventa una risorsa per tutti, aiutando a ristabilire equilibri e a trovare nuove modalità di relazione.

La Ricerca lo dimostra: una mente sostenuta è una cura che funziona

Prendersi cura della psiche di chi affronta una malattia significa offrire una speranza in più, un’arma in più per vivere meglio, anche quando la diagnosi è difficile. La Ricerca continua a dimostrare quanto il benessere psicologico possa fare la differenza.

Sostieni anche tu i nostri progetti di Psiconcologia. Aiuta chi è malato a non sentirsi solo!

logo-cerchi copy 2Created with Sketch.

DONA ORA

Allo IEO dobbiamo e vogliamo costruire il futuro della cura delle malattie oncologiche: AIUTACI A FARLO!