Organizzare il proprio tempo per prendersi cura della salute è una scelta che merita di essere valorizzata. Sempre più persone scelgono la pausa pranzo per dedicarsi all’attività fisica, conciliando così gli impegni quotidiani con il proprio benessere. Ma come bisogna alimentarsi per supportare al meglio l’allenamento e favorire il recupero?
Il team di Smartfood IEO, programma di Ricerca in Scienze della nutrizione e comunicazione dello IEO, ha raccolto alcune indicazioni pratiche per chi si allena nelle ore centrali della giornata.
Cosa mangiare prima dell’allenamento
È importante scegliere alimenti che forniscano energia, senza appesantire.
- Fino a 30 minuti prima dell’allenamento, è consigliato uno spuntino leggero a base di carboidrati: una banana, tre albicocche o prugne disidratate sono scelte pratiche ed efficaci.
- Fino a 2 ore prima, si può optare per uno snack più ricco che unisca carboidrati e proteine, ad esempio uno yogurt naturale con frutta fresca o cereali integrali.
- Se si preferisce pranzare prima di allenarsi, è bene farlo almeno 3 ore prima, scegliendo un pasto leggero ma completo, come riso integrale con pesce magro, verdure fresche e un frutto.
Dopo l’allenamento: recuperare è fondamentale
Dopo l’attività fisica, il corpo ha bisogno di reidratarsi e ripristinare le riserve energetiche.
- È importante bere acqua minerale, sufficiente per chi si allena meno di un’ora in condizioni ambientali non estreme.
- I beveroni proteici o gli integratori non sono necessari per chi pratica sport a livello amatoriale, se non su consiglio medico.
- Se prima dell’allenamento si è fatto solo uno spuntino, è importante consumare un pasto completo dopo, che segua le indicazioni del piatto sano ideale.
Cosa evitare
- Bevande zuccherate e energy drink, spesso eccessivamente ricchi di zuccheri e non necessari.
- Alcolici, che favoriscono la disidratazione e interferiscono con il processo di recupero muscolare.
Per un’alimentazione davvero efficace: affidati agli esperti
Ogni persona è diversa. Per questo, i suggerimenti generali vanno sempre adattati alle esigenze individuali con l’aiuto di professionisti della nutrizione, come dietologi, nutrizionisti o dietisti. Evita il “fai da te” o i consigli non qualificati.
La Ricerca per il benessere quotidiano
Mangiare bene e muoversi con costanza sono gesti quotidiani che, se sostenuti da una corretta informazione scientifica, diventano ancora più potenti. Il programma Smartfood IEO nasce proprio con questo obiettivo: trasformare i risultati della Ricerca in strumenti concreti per la prevenzione e la salute di tutti.
Sostieni la Ricerca e ricevi 3 ricette smart per la pausa pranzo
Con una donazione a favore della Ricerca oncologica dell’Istituto Europeo di Oncologia, riceverai via mail un piccolo regalo: 3 ricette Smartfood perfette per la tua pausa pranzo, leggere, gustose e facili da preparare.
Un gesto concreto per la salute di tutti, oggi e domani.
Vuoi leggere altre notizie a tema alimentazione curate dagli esperti del team Smartfood?