
Pasta di legumi: gusto, benessere e salute in un solo piatto
Negli ultimi anni, la pasta di legumi ha conquistato sempre più spazio sulle nostre tavole. Da scelta di nicchia per chi soffre di celiachia, è
Negli ultimi anni, la pasta di legumi ha conquistato sempre più spazio sulle nostre tavole. Da scelta di nicchia per chi soffre di celiachia, è
Il progresso nella cura delle malattie cardiovascolari dipende dalla Ricerca scientifica e dall’innovazione tecnologica. Al Centro Cardiologico Monzino, il nostro impegno è rivolto a sviluppare
Il carcinoma endometriale: un nemico silenzioso Il tumore dell’endometrio è la neoplasia ginecologica più comune nei Paesi sviluppati, con circa 10.200 nuovi casi ogni anno
La Ricerca scientifica è un viaggio che porta a continue scoperte, un cammino fatto di dedizione, studio e passione. Annamaria Piva è giovane Ricercatrice che,
Negli ultimi anni, la Ricerca genetica ha rivoluzionato la diagnosi e la prevenzione delle cardiopatie ereditarie. L’integrazione dei test genetici nella pratica clinica sta permettendo
Negli ultimi anni, la Ricerca cardiovascolare ha compiuto progressi straordinari, migliorando la diagnosi e il trattamento delle aritmie cardiache, in particolare della fibrillazione atriale (FA).
Cosa sappiamo del tumore della vescica Tra le neoplasie più comuni nei Paesi industrializzati si trova il tumore alla vescica. Sebbene la maggioranza (75%) sia
Il Papillomavirus umano (HPV) è una delle infezioni più comuni al mondo. Spesso asintomatico, può causare lesioni e tumori se non diagnosticato e gestito correttamente.
Il Centro Cardiologico Monzino Il Centro Cardiologico Monzino ha confermato anche quest’anno la sua eccellenza nella cura delle malattie cardiovascolari, posizionandosi primo in Italia per
Che cos’è il microbiota intestinale Iniziamo dalle basi, per microbiota intestinale si intende l’insieme dei microorganismi (come batteri e fughi) che popolano il nostro tratto