
Trent’anni di ricerca, con cura!
La Fondazione IEO-MONZINO celebra un traguardo straordinario La serata del 28 novembre, con la cena di gala dedicata alla ricerca, non è stata solo un evento mondano,
La Fondazione IEO-MONZINO celebra un traguardo straordinario La serata del 28 novembre, con la cena di gala dedicata alla ricerca, non è stata solo un evento mondano,
Ho iniziato il mio percorso professionale al Centro Cardiologico Monzino nel 1983 e sono sempre stata impegnata ed impiegata in area critica. Il mio primo
I pazienti con tachicardie ventricolari fino a ieri incurabili hanno un nuovo motivo di speranza: la radioterapia stereotassica (Radioablazione), grazie alla crescente integrazione con l’imaging
di Dott. Nuno Camboa, Group Leader, Unità di meccanismi molecolari di rimodellamento cardiovascolare Monzino Il nostro cuore è un meraviglioso spettacolo di ingegneria: batte in
Mia madre era una donna di acciaio, spesso la ricordo chiamandola “cobra” perché, fino all’ultimo momento, è rimasta di una lucidità micidiale. Godeva anche di
L’osteoporosi è una malattia sistemica dell’apparato scheletrico che comporta bassa densità e deterioramento della micro-architettura del tessuto osseo, con conseguente aumento della fragilità delle ossa.
Quel 2004 era iniziato bene: in marzo, a Sanremo, la mia canzone “Lavoro inutile” era stata premiata come miglior testo del Festival. Mi preparavo a
di Dott. Emad Al Jaber, Direttore dell’Unità di Cardiochirurgia Mininvasiva ed Endoscopica Monzino Quando sono arrivato al Centro Cardiologico Monzino dieci anni fa, non avrei
Nelle donne, i trattamenti per la cura dei tumori possono portare a menopausa precoce. Ci sono interventi che prevedono l’asportazione delle ovaie, trattamenti radianti (radioterapia)
Scritto dalla Dott.ssa Elena Sommariva, responsabile dell’Unità di Ricerca sulle Cardiomiopatie Ereditarie presso il Centro Cardiologico Monzino, questo articolo esplora gli ultimi progressi nella comprensione