
Tumore Ovarico: una malattia ancora troppo silenziosaÂ
Maggio è da sempre un mese simbolico per la salute femminile. Non solo per la Festa della Mamma, ma anche per un appuntamento cruciale: l’8
Maggio è da sempre un mese simbolico per la salute femminile. Non solo per la Festa della Mamma, ma anche per un appuntamento cruciale: l’8
La forza della mente nel percorso di cura: perché il supporto psicologico è fondamentale Scritto dalla Prof.ssa Gabriella Pravettoni, Direttore della Divisione di Psiconcologia dello
Tre nuovi studi internazionali guidati dal Prof. Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie Innovative dello IEO, aprono prospettive concrete per migliorare la
Quando il sistema immunitario incontra l’innovazione Il sistema immunitario è una delle risorse più straordinarie che abbiamo per prenderci cura della nostra salute. Quando viene
Nel mondo della medicina oncologica, la FISICA MEDICA rappresenta una disciplina cruciale che unisce scienza applicata, tecnologia avanzata e responsabilità clinica. All’interno di ospedali e
Il carcinoma endometriale: un nemico silenzioso Il tumore dell’endometrio è la neoplasia ginecologica più comune nei Paesi sviluppati, con circa 10.200 nuovi casi ogni anno
La Ricerca scientifica è un viaggio che porta a continue scoperte, un cammino fatto di dedizione, studio e passione. Annamaria Piva è giovane Ricercatrice che,
Cosa sappiamo del tumore della vescica Tra le neoplasie più comuni nei Paesi industrializzati si trova il tumore alla vescica. Sebbene la maggioranza (75%) sia
Il Papillomavirus umano (HPV) è una delle infezioni più comuni al mondo. Spesso asintomatico, può causare lesioni e tumori se non diagnosticato e gestito correttamente.
Che cos’è il microbiota intestinale Iniziamo dalle basi, per microbiota intestinale si intende l’insieme dei microorganismi (come batteri e fughi) che popolano il nostro tratto