
Tumore ovarico: cosa sappiamo?
Il tumore ovarico rappresenta una sfida importante per la medicina moderna, ma la ricerca scientifica sta portando a significativi progressi nelle cure e nella sopravvivenza
Il tumore ovarico rappresenta una sfida importante per la medicina moderna, ma la ricerca scientifica sta portando a significativi progressi nelle cure e nella sopravvivenza
Fondazione IEO-MONZINO ETS è a fianco di Europa Donna Italia nel chiedere al Governo Italiano l’estensione dei programmi di prevenzione del tumore al seno. Ogni
Giornata mondiale contro il cancro 2025: ricerca e prevenzione oncologica sono le risposte La Giornata Mondiale contro il Cancro 2025 rappresenta un’opportunità per diffondere un
Il cancro al polmone (CP) rappresenta ad oggi la principale causa di morte correlata ai tumori: ogni anno sono oltre 1,8 milioni i decessi a
Negli ultimi mesi abbiamo più volte parlato del nuovo edificio, denominato IEO3, che sta sorgendo nell’Istituto Europeo di Oncologia. Con questa nuova costruzione IEO, da
La Fondazione IEO-MONZINO celebra un traguardo straordinario La serata del 28 novembre, con la cena di gala dedicata alla ricerca, non è stata solo un evento mondano,
Mia madre era una donna di acciaio, spesso la ricordo chiamandola “cobra” perché, fino all’ultimo momento, è rimasta di una lucidità micidiale. Godeva anche di
L’osteoporosi è una malattia sistemica dell’apparato scheletrico che comporta bassa densità e deterioramento della micro-architettura del tessuto osseo, con conseguente aumento della fragilità delle ossa.
Nelle donne, i trattamenti per la cura dei tumori possono portare a menopausa precoce. Ci sono interventi che prevedono l’asportazione delle ovaie, trattamenti radianti (radioterapia)
L’Istituto Europeo di Oncologia e il Centro Cardiologico Monzino sono primi in Italia per il quinto anno consecutivo nella classifica “World’s Best Specialized Hospital 2025”,