
Tumore dell’endometrio: allo IEO un progetto innovativo
Il carcinoma endometriale: un nemico silenzioso Il tumore dell’endometrio è la neoplasia ginecologica più comune nei Paesi sviluppati, con circa 10.200 nuovi casi ogni anno
Il carcinoma endometriale: un nemico silenzioso Il tumore dell’endometrio è la neoplasia ginecologica più comune nei Paesi sviluppati, con circa 10.200 nuovi casi ogni anno
La Ricerca scientifica è un viaggio che porta a continue scoperte, un cammino fatto di dedizione, studio e passione. Annamaria Piva è giovane Ricercatrice che,
Cosa sappiamo del tumore della vescica Tra le neoplasie più comuni nei Paesi industrializzati si trova il tumore alla vescica. Sebbene la maggioranza (75%) sia
Che cos’è il microbiota intestinale Iniziamo dalle basi, per microbiota intestinale si intende l’insieme dei microorganismi (come batteri e fughi) che popolano il nostro tratto
I semi oleosi sono alimenti preziosi, utilizzati fin dall’antichità per il loro valore nutrizionale. Nel tempo, il loro consumo è diminuito, ma oggi stanno vivendo
Il tumore ovarico rappresenta una sfida importante per la medicina moderna, ma la ricerca scientifica sta portando a significativi progressi nelle cure e nella sopravvivenza
Fondazione IEO-MONZINO ETS è a fianco di Europa Donna Italia nel chiedere al Governo Italiano l’estensione dei programmi di prevenzione del tumore al seno. Ogni
Giornata mondiale contro il cancro 2025: ricerca e prevenzione oncologica sono le risposte La Giornata Mondiale contro il Cancro 2025 rappresenta un’opportunità per diffondere un
Il cancro al polmone (CP) rappresenta ad oggi la principale causa di morte correlata ai tumori: ogni anno sono oltre 1,8 milioni i decessi a