
Prevenzione cardiovascolare: come sport e attività fisica incidono
È ormai ampiamente riconosciuto come attività fisica e sport svolti in maniera costante siano pilastri fondamentali per preservare un buono stato di salute, sia a
È ormai ampiamente riconosciuto come attività fisica e sport svolti in maniera costante siano pilastri fondamentali per preservare un buono stato di salute, sia a
Integrare la funzionalità polmonare nella valutazione della cardiomiopatia ipertrofica: un nuovo passo verso una diagnosi più precisa La cardiomiopatia ipertrofica (HCM) è una malattia cardiaca
Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte femminile In Italia, ogni cinque minuti una donna viene colpita da un infarto o da un’altra
Le malattie cardiovascolari sono tra le principali cause di morte nel mondo. La loro imprevedibilità e la difficoltà di individuare per tempo i soggetti a
Yohan Santin è un giovane Ricercatore dell’Unità di Ricerca Biologia Vascolare e Medicina Rigenerativa del Centro Cardiologico Monzino, impegnato ogni giorno nello studio delle cause
Il progresso nella cura delle malattie cardiovascolari dipende dalla Ricerca scientifica e dall’innovazione tecnologica. Al Centro Cardiologico Monzino, il nostro impegno è rivolto a sviluppare
Negli ultimi anni, la Ricerca genetica ha rivoluzionato la diagnosi e la prevenzione delle cardiopatie ereditarie. L’integrazione dei test genetici nella pratica clinica sta permettendo
Negli ultimi anni, la Ricerca cardiovascolare ha compiuto progressi straordinari, migliorando la diagnosi e il trattamento delle aritmie cardiache, in particolare della fibrillazione atriale (FA).
Il Centro Cardiologico Monzino Il Centro Cardiologico Monzino ha confermato anche quest’anno la sua eccellenza nella cura delle malattie cardiovascolari, posizionandosi primo in Italia per
La stenosi della valvola aortica calcifica rappresenta la più frequente patologia a carico della valvola aortica ed è la terza principale causa di malattia cardiovascolare