Cuore in Provetta
La cardiomiopatia aritmogena è una malattia genetica che colpisce di solito i giovani atleti e rappresenta la causa più diffusa della morte improvvisa. È determinata da mutazioni
La cardiomiopatia aritmogena è una malattia genetica che colpisce di solito i giovani atleti e rappresenta la causa più diffusa della morte improvvisa. È determinata da mutazioni
Una “scatola magica” per individuare lesioni tumorali quando sono ancora piccolissime. Un progetto di Ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia, finanziato dalla nostra Fondazione, che mira
Grazie all’impiego di cellule ottenute dal sangue del paziente, o di un donatore volontario, modificate in laboratorio tramite l’ingegneria molecolare, possiamo re-iniettare queste cellule “educate” a
Ad oggi il tumore ovarico rappresenta una delle sfide più difficili nel campo dell’oncologia. La percentuale di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi si attesta
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una letteratura scientifica sempre crescente in merito al ruolo della flora batterica intestinale (microbiota) in pazienti affetti da carcinoma
Roberto Ravasio è un ricercatore che ricevuto una borsa di studio dalla Fondazione. Il progetto di Ricerca a cui sta lavorando Roberto ha lo scopo di
Dario Trapani è un medico oncologo e ricercatore presso la Divisione Sviluppo Nuovi Farmaci per Terapie innovative dell’Istituto Europeo di Oncologia.
Irene Turturici è Medico Chirurgo Specialista in Radioterapia Oncologica presso l’Istituto Europeo di Oncologia. Il suo progetto di ricerca analizza i vantaggi della radioterapia con protoni