
Big data e genetica, un’accoppiata vincente contro i tumori
Il termine Big Data si riferisce a una scatola immaginaria contenente una grandissima mole di dati eterogenei, come per esempio immagini, referti medici, tabelle, numeri.
Il termine Big Data si riferisce a una scatola immaginaria contenente una grandissima mole di dati eterogenei, come per esempio immagini, referti medici, tabelle, numeri.
di Prof.ssa, Gabriella Pravettoni, Direttore Psiconcologia, IEO Essere portatore di una mutazione genetica associata a patologie oncologiche non significa essere destinati ad ammalarsi di tumore,
L’Istituto Europeo di Oncologia è tra i primi ospedali in Italia a offrire ai pazienti con sofferenze croniche un “pace-maker contro il dolore”. Questo dispositivo
Psicocardiologia: per il cuore, con la mente di Dott.ssa Alice Giudice, psicologa e psicoterapeuta, servizio di psicologia IEO Dott. Mattia Giuliani, psicologo ricercatore Monzino Dott.
Siamo tutti consapevoli del fatto che il DNA riveste un ruolo cruciale in ambito oncologico. Alcuni geni aumentano significativamente la possibilità di sviluppare il cancro,
Oggi più di 8 donne su 10 sopravvivono a 5 anni dalla diagnosi di cancro al seno. Un risultato possibile grazie ai medici e ricercatori
Le radiazioni UV assorbite in quantità moderata sono benefiche per il nostro organismo e per la sintesi della vitamina D, ma in quantità eccessive possono
L’Istituto Europeo di Oncologia è il primo centro oncologico specializzato in Italia a dotarsi di un proprio centro di Protonterapia. Questa tipologia di trattamento completa
L’estate è arrivata e il sole è alla sua massima potenza. Sai come proteggere la tua pelle? Qui sotto troverai tre gallerie di immagini contenenti
❝ A soli 49 anni mia moglie è stata colpita da un tumore al polmone. Era in perfetta salute, una donna sportiva e non fumatrice,