I ricercatori

I talenti della Ricerca – Simona Romani
Simona Romani è medico cardiologo e ricercatrice presso l’Unità Operativa Scompenso e Cardiologia Clinica del Centro Cardiologico Monzino e sta lavorando a un progetto che si occupa di valutare gli effetti di farmaci e presidi terapeutici impiegati nell’insufficienza cardiaca.
- Come sei diventata una ricercatrice?
Mi occupo di Ricerca fin dall’università. Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e in seguito ho conseguito la specializzazione a Trieste. Presso il Centro Cardiologico Monzino lavoro all’interno di un team multidisciplinare composto da medici cardiologi, biologi, farmacologi e perfusionisti e ci occupiamo di attività clinica e ricerca scientifica nell’ambito della fisiopatologia cardiorespiratoria.
- Ci racconti una tua giornata tipo?
La mia giornata si divide tra l’attività clinica, visitando i pazienti in reparto e nell’ambulatorio di fisiopatologia cardiorespiratoria e la ricerca scientifica che consiste sia nell’eseguire test diagnostici con la partecipazione dei pazienti, sia nel raccogliere e analizzare i dati.
- Quanto è importante avere fiducia nella Ricerca?
Grazie anche alle nostre attività la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie cardiovascolari è migliorata enormemente e ogni giorno lavoriamo affinché chiunque si rivolga al Monzino possa ricevere le migliori cure possibili.
- Quanto è importante il sostegno dei nostri donatori?
ll sostegno di chi, come noi, crede nella Ricerca è fondamentale: soltanto insieme possiamo continuare a studiare le patologie cardiovascolari per migliorare i trattamenti per i nostri pazienti. A tutti loro, voglio dire grazie di cuore.
ll sostegno di chi, come noi, crede nella Ricerca è fondamentale: soltanto insieme possiamo continuare a studiare le patologie cardiovascolari per migliorare i trattamenti per i nostri pazienti. A tutti loro, voglio dire grazie di cuore.