Con un lascito testamentario alla Fondazione IEO-MONZINO accendi la Ricerca e spegni il cancro
Fai un lascito testamentario alla Fondazione per aiutare concretamente il futuro della Ricerca IEO
Un lascito testamentario è un gesto di grande generosità per il futuro di tutti.
Fare testamento è un gesto semplice, libero e sempre modificabile che ti permette di garantire di destinare le tue risorse a ciò a cui tieni di più
Per sottoscrivere un lascito non è necessario possedere beni di grande valore, si può scegliere di donare alla Fondazione IEO-MONZINO somme di denaro, obbligazioni, titoli, polizze, terreni, immobili o ogni altro bene ed è possibile scegliere di destinare il proprio contributo a uno specifico progetto.
La Fondazione IEO-MONZINO è l’unica destinata a sostenere esclusivamente e direttamente l’impegno dello IEO contro il cancro.
Ho deciso di sottoscrivere un lascito alla Fondazione IEO-MONZINO perché voglio dare il mio contributo alla Ricerca dello IEO. Nella mia vita lo IEO è stato un punto fermo, tutti i medici e il personale sanitario sono stati di grande aiuto e supporto permettendomi di superare i momenti più difficili della mia malattia. Attraverso un lascito testamentario voglio ringraziare chi ha fatto tanto per me e contribuire all’avanzamento della Ricerca scientifica.
Vuoi saperne di più sul lascito testamentario?
Contattaci
per saperne di più puoi chiamare al numero:
+39 02.57489798
dal lunedì al venerdì (ore 9:00-17:00)
oppure scrivici una mail
Domande e Risposte
I consigli del Notaio
Cos’è un lascito testamentario?
Un lascito testamentario o testamento è un atto libero, modificale e revocabile con il quale chiunque può disporre delle proprie sostanze o di parte di esse “per il tempo in cui avrà cessato di vivere” (Art. 587 del Codice Civile). Fare testamento è il modo migliore non solo per tutelare i nostri cari, ma anche per essere sicuri che i nostri beni vengano destinati secondo la nostra volontà.
Come si fa un lascito testamentario?
Per fare un lascito testamentario basta scrivere le proprie volontà in maniera semplice e chiara, facilmente comprensibili e che non diano adito a interpretazioni dubbie. Si consiglia sempre di rivolgersi ad un notaio la cui consulenza, in questi casi, ha costi generalmente limitati.
Qualsiasi sia il tipo di testamento scelto (olografo o pubblico), è possibile inviarne una copia in forma privata alla Fondazione IEO-MONZINO.
Cosa si può lasciare per sostenere la Ricerca?
Non serve lasciare ingenti somme, si può scegliere di donare alla Fondazione IEO-MONZINO somme di denaro, obbligazioni, titoli, polizze, terreni, immobili ed ogni altro bene.
I lasciti a sostegno della Ricerca sono tassati?
I lasciti testamentari a favore della Fondazione IEO-MONZINO sono totalmente esenti da tassazione; il loro valore, infatti, viene destinato intatto alle finalità istituzionali della Fondazione stessa.